CGC
Condizioni generali
Ed.: 26.07.2023
I. Generali
- Le presenti Condizioni Generali di Vendita si applicano esclusivamente a imprenditori, persone giuridiche di diritto pubblico o fondi speciali di diritto pubblico.
- Concludiamo contratti solo con le nostre Condizioni Generali di Vendita, a meno che non accettiamo espressamente per iscritto la validità di Condizioni Generali del cliente che si discostano dalle nostre Condizioni Generali di Vendita. I singoli accordi prevalgono in ogni caso sulle presenti Condizioni Generali di Vendita.
- Le nostre offerte sono soggette a conferma.
II. Ambito dell’obbligo di consegna
- Fa fede la nostra conferma d’ordine. Altre informazioni, come ad esempio quelle contenute nei documenti tecnici, in particolare disegni e illustrazioni, sono solo approssimative, a meno che non siano espressamente indicate come vincolanti. Non rappresentano alcuna garanzia di proprietà, a meno che ciò non sia espresso in modo particolare.
- Ci riserviamo il diritto di apportare piccole modifiche all’oggetto della fornitura per quanto riguarda la costruzione e il design, per adeguarsi all’ulteriore sviluppo tecnico, a condizione che la modifica o lo scostamento siano accettabili per l’acquirente.
III. Condizioni di pagamento
- Se il cliente è in ritardo con il pagamento, gli interessi di mora maturano a un tasso del 9 % superiore al tasso d’interesse di base. Ci riserviamo il diritto di richiedere danni maggiori causati dalla mora.
- La compensazione è possibile solo se le controversie sono incontestate o sono state legalmente accertate.
- Se il cliente è inadempiente nei confronti del nostro credito per più di due settimane o se la sua situazione finanziaria si è notevolmente deteriorata, tutti i nostri crediti nei confronti del cliente diventano esigibili.
IV. Tempi di consegna
- Se un termine di consegna determinato in giorni/mesi/anni è espressamente concordato come vincolante, esso decorre dal momento in cui è stato raggiunto un accordo scritto su tutti i dettagli del contratto, in particolare anche per quanto riguarda l’esecuzione dell’oggetto della fornitura. I termini di consegna vengono posticipati del periodo in cui tale accordo non è ancora stato raggiunto. Se il cliente non ci fornisce in tempo utile i documenti necessari per l’esecuzione, in particolare disegni o pezzi campione per la costruzione o materiale di prova per il collaudo, o se non adempie ai suoi obblighi contrattuali (in particolare agli obblighi di pagamento) nei tempi previsti, i termini o le date di consegna saranno posticipati almeno del periodo di ritardo. Lo stesso vale per le modifiche all’oggetto della fornitura per le quali il cliente è responsabile.
Gli ostacoli imprevisti al di fuori del nostro controllo (in particolare scioperi, interruzioni operative, ritardi nelle consegne) posticiperanno i termini o le date di consegna del periodo di tempo in cui hanno effetto.
V. Trasferimento del rischio
- Se la merce deve essere spedita all’acquirente, il rischio di perdita accidentale o di deterioramento accidentale della merce passa all’acquirente al momento della spedizione, vale a dire al più tardi al momento dell’uscita dalla fabbrica o dal magazzino. Ciò vale indipendentemente da chi sostiene le spese di trasporto o da chi ha provveduto al montaggio. Non siamo obbligati a stipulare un’assicurazione sul trasporto.
- Se l’acquirente è responsabile del ritardo nella spedizione, il rischio di perdita o deterioramento accidentale passa all’acquirente al momento della notifica della disponibilità della spedizione.
VI. Riserva di proprietà
- Ci riserviamo la proprietà della merce da noi consegnata (merce soggetta a riserva di proprietà) fino a quando tutti i nostri crediti derivanti dal rapporto commerciale con il cliente non siano stati soddisfatti e il cliente non abbia alcun diritto nei nostri confronti. Il trasferimento a terzi della proprietà della merce soggetta a riserva di proprietà è consentito solo se avviene nell’ambito di una regolare attività commerciale del committente e se quest’ultimo conserva la proprietà della merce soggetta a riserva di proprietà fino al pagamento di tutti i suoi crediti derivanti dal rapporto commerciale con il terzo. Il cliente ci cede i suoi crediti per l’importo del prezzo d’acquisto concordato con noi (inclusa l’imposta sul valore aggiunto) derivanti dalla rivendita della merce riservata. Fino alla revoca, il cliente è autorizzato a riscuotere i crediti ceduti. La nostra facoltà di riscuotere i crediti rimane inalterata. Tuttavia, non riscuoteremo il credito fintanto che il cliente rispetterà i suoi obblighi di pagamento con i proventi incassati, non sarà in mora e, in particolare, non sarà stata presentata alcuna richiesta di apertura di una procedura di insolvenza o non saranno stati sospesi i pagamenti.
- Finché la proprietà non è ancora stata trasferita, il cliente è tenuto a informarci immediatamente se l’oggetto della fornitura viene sequestrato o esposto ad altri interventi da parte di terzi.
- Qualora la merce soggetta a riserva di proprietà venga abbinata ad altri articoli in modo tale da diventare parte integrante di un nuovo prodotto, diventeremo co-proprietari del nuovo prodotto. Se la nostra proprietà cessa, il cliente ci trasferirà la (co)proprietà del nuovo prodotto. Egli dovrà custodire gratuitamente l’articolo per noi. La nostra quota di co-proprietà sarà determinata in entrambi i casi in base al rapporto tra il valore della fattura della merce riservata e il valore di vendita del nuovo articolo. Il punto 1 si applica di conseguenza alla vendita del nuovo oggetto, per cui la parte del credito corrispondente alla nostra quota di comproprietà ci viene ceduta dal cliente.
- Se il valore della merce soggetta a riserva di proprietà detenuta dal cliente più il valore dei crediti a noi ceduti supera il totale dei nostri crediti nei confronti del cliente di oltre il 20%, svincoleremo le garanzie in eccesso a nostra discrezione.
VII. Garanzia
- I diritti di garanzia dell’acquirente presuppongono che l’acquirente abbia adempiuto correttamente ai propri obblighi di ispezione e comunicazione di reclamo.
- Se la nostra fornitura o prestazione è difettosa, il cliente può, a nostra discrezione, richiedere inizialmente solo l’eliminazione della difformità o la consegna di un articolo privo di anomalie. Qualora tale richiesta sia subordinata a un termine, quest’ultimo deve essere di almeno quattro settimane. Se la prestazione successiva fallisce, il cliente può ridurre il prezzo o, a sua scelta, recedere dal contratto.
- Possiamo rifiutarci di riparare o sostituire la fornitura, fino a quando il cliente non ci avrà versato un anticipo proporzionale al valore economico del difetto o della qualità garantita rispetto al prezzo concordato.
VIII. Esclusione di responsabilità
- Siamo responsabili per i danni derivanti da lesioni alla vita, all’incolumità fisica o alla salute che si basano su una violazione negligente del dovere da parte nostra o su una violazione intenzionale o negligente del dovere da parte di un nostro rappresentante legale o agente delegato.
- La responsabilità per altri danni sussiste solo se questi si basano su una violazione degli obblighi per grave negligenza da parte nostra o su una violazione degli obblighi intenzionale o per grave negligenza da parte di un nostro rappresentante legale o agente delegato.
IX. Condizioni finali
- Il presente contratto, la sua esecuzione e l’intero rapporto giuridico tra le parti sono disciplinati dal diritto tedesco, ad esclusione della Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di vendita internazionale di merci (CISG).
- Il luogo di adempimento e il foro competente esclusivo è la nostra sede legale.
- In caso di nullità di una qualsiasi disposizione del contratto, il contenuto restante del contratto rimarrà valido.
August Mink GmbH & Co. KG
Fabbricazione di spazzole industriali
Wilhelm-Zwick-Straße 13
D-73035 Göppingen-Jebenhausen